Arrivo, autobus e treno
Domenica, 10.12.23:
nuvole coperte.
6 °C.
La strada è la meta
Un viaggio romantico nel tempo
10 gennaio 1950
Fondazione del consorzio "La Strada Romantica tra il Meno e le Alpi". Le radici dell'itinerario turistico più antico della Germania risalgono al 1900, quando il cosiddetto "percorso di viaggio tedesco numero 1" collegava il Meno alle Alpi. Successivamente i soldati americani di stanza in Germania e le loro famiglie rimangono affascinati da questo itinerario ricco di storia e bellezze paesaggistiche. Specialmente in America del nord e in Canada, la Deutsche Lufthansa e l'Ente Nazionale Tedesco per il Turismo sfruttano la Strada Romantica, dopo i disordini della Seconda Guerra Mondiale, come biglietto da visita di una Germania nuova e amichevole.
04– 08 maggio 1950
Viene organizzato il primo tour per la stampa lungo la Strada Romantica. Vi partecipano una dozzina di giornalisti e autori di libri di viaggio che possono farsi un'idea del potenziale turistico della Strada Romantica.
19 giugno 1950
Entra in funzione la linea di autobus a lunga distanza più lunga della Germania meridionale. La linea a lunga percorrenza di 377 chilometri viene percorsa quotidianamente in entrambe le direzioni con collegamenti per Oberammergau, Ettal e Garmisch-Partenkirchen. Partenza al mattino alle 6:30 da Würzburg, arrivo a Füssen alle 20:15. Partenza in senso opposto alle 6 del mattino da Füssen, con arrivo a Würzburg alle 19:35. Tariffa al km: 6 Pfennig. Con l'avvio del servizio di linea, gli autobus della Strada Romantica inizialmente sono accompagnati da traduttori di lingua inglese, poi da hostess. Nelle loro uniformi eleganti non temono certo il confronto con le assistenti di volo della Lufthansa.
23 maggio 1951
La Deutsche Bundesbahn introduce un paio di vagoni espressi sulla tratta Rothenburg - Feuchtwangen - Nördlingen - Augsburg - Monaco e ritorno. In tutte le località è possibile effettuare un cambio con l'autobus della Strada Romantica, in modo da poter visitare tutti i luoghi d'interesse. Entrambi gli orari sono stilati dalla direzione delle ferrovie federali di Augsburg (Reichsstädteexpress).
15 settembre 1952
A dare un cerimonioso benvenuto agli autobus rossi della ferrovia è il fondatore della Strada Romantica, il dottor Ludwig Wegele: In quel periodo, gli autobus MAN con le loro decorazioni floreali hanno percorso ben 100.000 chilometri sulla Strada Romantica. Il primo autista fu Johann Marquart (1913-2008) di Augsburg.
12 maggio 1955
La Deutsche Touring Gesellschaft include la Strada Romantica nella Vogelfluglinie, linea 312, da Copenaghen a Innsbruck passando per Würzburg e Augsburg. E così la Strada Romantica viene integrata nella rete delle linee di comunicazione Europabus delle compagnie ferroviarie europee. Nel 1962, gli autobus rossi della ferrovia sono sostituiti dagli autobus turchese-beige della Deutsche Touring, un'affiliata controllata al 100% dalla Deutsche Bahn. Contemporaneamente a questa acquisizione si integrano nell'orario Francoforte sul Meno e Monaco. Erwin Rüb, successivamente dirigente della Deutsche Touring, fu il primo autista dell'Europabus lungo la Strada Romantica.
1° aprile 1968
Charly Brown (1929-2018) parte per la sua prima tratta da Francoforte a Monaco. Quasi nessuno conosce questo gentleman della Sassonia, sempre di buon umore, come Karl Heinz Zobel che è il suo vero nome. Eppure, questo autista di bus con fischietto, guanti e cappello a cilindro è diventato rapidamente un "cult" - un marchio di fabbrica nel turismo internazionale. Il soprannome gli è stato dato da due donne americane entusiaste che sono diventate clienti fedeli di quella tratta. In 25 anni di servizio ha percorso 2,5 milioni di chilometri sulla "sua" rotta, il che equivale a circa 60 circumnavigazioni della terra.

Aprile 1982
Si inaugura la strada romantica giapponese, ideata secondo il modello tedesco: la prima imitazione all'estero. Nel 2007 si sigla la partnership con la Rota Romantica in Brasile. Due anni dopo, nel luglio del 2009, si apre ufficialmente la Romantic Road della Corea, e nel 2016 la Strada Romantica di Taiwan. Anche in Vietnam, in occasione della fondazione della World Heritage Road, si adotta il modello dell'originale tedesco.
1° aprile 1992
Köksal Balikci è il primo autista turco a lavorare sulla Strada Romantica. Originario della Cappadocia, Balikci lavorava in origine sulla linea di autobus europea Istanbul-Francoforte, poi si è innamorato della Strada Romantica e ancora ai giorni nostri è "l'uomo al fronte" e il volto della Strada Romantica per gli ospiti stranieri che attualmente provengono per oltre l'80% dall'Asia. Per lui, la Strada Romantica è diventata la "linea della vita" e uno sguardo alla sua pagina Facebook riflette la sua vasta notorietà, soprattutto in Giappone. Dopo 22 anni di servizio è andato in pensione a Dinkelsbühl il 18 ottobre 2014.
1° aprile 1994
Il cicloturismo diventa sempre più popolare in Germania. Di questa tendenza si tiene conto anche sulla Strada Romantica e, per completare l'offerta di servizi lungo la pista ciclabile, tutti gli autobus vengono equipaggiati con rimorchi per biciclette.
1° luglio 2008
In previsione del proprio ingresso in Borsa, la Deutsche Bahn vende la fiorente Deutsche Touring a un consorzio di operatori di autobus stranieri. L'Europabus diventa ora il "Romantic Road Coach", l'autobus della Strada Romantica, che da oltre 70 anni è l'anello di congiunzione tra le località del percorso ed è gestito dalla Touring Tours & Travel GmbH di Francoforte.
28 aprile 2010
In occasione del 60° anniversario della Strada Romantica, gli autobus vengono dotati di audio-guide in 8 lingue, in modo da offrire un servizio migliore agli ospiti di tutto il mondo.
1° maggio 2018
Sulle tratte da Francoforte sul Meno e da Monaco per Rothenburg o.d.T., i passeggeri sono accompagnati da guide turistiche.
21 giugno 2020
Riassumendo per il 70° anniversario del primo itinerario turistico di qualità della Germania:
dal 1950, gli autobus della Strada Romantica hanno percorso più di 16 milioni di chilometri, il che equivale a 404 circumnavigazioni della terra. In totale sono stati trasportati più di 1,6 milioni di passeggeri.