Parchi lungo la Strada Romantica
Distese verdi, giardini rigogliosi e lupi ululanti – Luoghi medievali da cartolina, chiese e castelli reali, amene valli solcate da torrenti e maestosi paesaggi di montagna – sono queste le meraviglie che rendono famosa la Strada Romantica.
Non a tutti vengono in mente i parchi disseminati a sinistra e a destra del percorso, dedicati ai temi più disparati, dai parchi giardino passando per le riserve fino ai parchi naturali. Fateci compagnia nel viaggio di esplorazione da nord a sud:
Würzburg, il punto iniziale e finale a nord dell’itinerario turistico più amato della Germania, vi aspetta subito con due attrazioni “verdi”: il giardino botanico dell’università di Würzburg, situato su un pendio collinoso, ospita circa 10.000 specie di piante, svariate collezioni botaniche provenienti da diverse regioni del mondo e una serra tropicale. Durante le visite guidate avrete la possibilità di avere maggiori informazioni su diversi temi relativi al mondo botanico.
Una vera chicca è l’Hofgarten della Residenza. L’aspetto attuale del giardino è dovuto al principe vescovo Adam Friedrich von Seinsheim (1755–1779). L’Hofgarten, che ingloba i bastioni barocchi, è allestito con numerose statue e cancelli in ferro battuto nel tipico stile Rococò. Un’attrattiva da non perdere durante la visita della Residenza di Würzburg, degno di essere menzionato insieme ai castelli di Schönbrunn a Vienna e Versailles a Parigi.
www.bgw.uni-wuerzburg.de, www.residenz-wuerzburg.de
La qualità viene prima della quantità è il principio base del percorso didattico Rebgut Edelberg a Tauberbischofsheim. Su una superficie utilizzabile di undici ettari, su 8,2 ettari sono state coltivate non meno di dieci varietà di vitigni. Durante la passeggiata lungo il percorso didattico di 1,5 chilometri i visitatori potranno avere tutte le informazioni più importanti relative alla viticoltura nei vari periodi dell’anno e alla flora e alla fauna che caratterizzano i vigneti.
Da metà giugno a metà ottobre, www.weinland-taubertal.de
Su più di 170000 metri quadrati si estende il parco termale di Bad Mergentheim che con la sua raggiante varietà di fiori, i suoi imponenti alberi e gli spazi verdi curati offre un’oasi per il relax: da non perdere il giardino giapponese, i giochi d’acqua, il padiglione della gradazione e molto altro.
Da aprile a novembre, in base alle condizioni meteorologiche
www.bad-mergentheim.de/de/gesundheit/kurpark/
Non solo le volpi e le lepri si danno la buonanotte nel parco faunistico di Bad Mergentheim: sono presenti anche lupi e linci, orsetti lavatori, volpi artiche e gatti selvatici, faine e lontre, daini e cervi nobili, bisonti e cinghiali nonché mufloni e stambecchi. Inoltre, non mancano gufi, uccelli rapaci e cicogne. Nel nuovo padiglione dedicato ai castori, i visitatori possono camminare su una diga costruita dai castori, entrare in una grotta con pipistrelli e in una voliera con ibis eremiti.
Da metà marzo a inizio novembre, www.wildtierpark.de
Il castello di Weikersheim è considerato il più bello dei castelli degli Hohenlohe. Impressionante è lo stato di conservazione non solo del castello ma anche dei dintorni della residenza comitale. Il culmine è costituito dal parco barocco del castello di Weikersheim con la sua eccezionale ricchezza di statue e, tra le altre cose, la singolare galleria di nani (di pietra) e le aranciere. Non è assolutamente azzardato fare un accostamento al giardino della Reggia di Versailles. Il parco del castello conferisce una cornice signorile a concerti e a manifestazioni culturali di tutti i generi.
Aperto tutto l’anno, www.schloss-weikersheim.de
L’Asia, come inverdisce e fiorisce, così di presenta il giardino dei loti di Leyks di Rothenburg ob der Tauber. Su un’area di 5000 metri quadrati, lievemente collinosa, sorge un giardino all’inglese ispirato al modello asiatico. Piccoli ruscelli, stagni e cascate accompagnano i visitatori durante la loro visita. Tra massi erratici dalle forme spettacolari si snodano sentieri stretti che conducono verso luoghi di ristoro idilliaci. Da due terrazze è possibile godere di un panorama magnifico su arbusti di rododendro in fiore, ciliegi ornamentali giapponesi, iris e tante altre piante asiatiche. È un richiamo visivo la sala da tè giapponese pressoché autentica con l’inconfondibile tetto a pagoda.
Da aprile a Natale, www.lotos-garten.de
Le piante officinali avevano un ruolo importante già nell’antichità. La loro azione viene notevolmente apprezzata anche nell’era della medicina moderna. Il giardino di erbe aromatiche della farmacia presso il lavatoio di Schillingsfürst è stato progettato sulla base del famoso modello claustrale di S. Gallo. Nelle aiuole, delimitate da tondelli, prosperano fino a 60 specie di erbe curative. Tutte le piante sono dotate di targhette e la maggior parte di esse è stata disposta in base al quadro clinico. Tra le altre cose, il giardino di erbe aromatiche viene sponsorizzato dalle farmacie dei dintorni.
Dal 1 aprile fino alla fine di ottobre, www.schillingsfuerst.de
La caduta violenta di un meteorite avvenuta 14,5 milioni di anni fa ha determinato la formazione del parco geologico di Ries nella regione che circonda Nördlingen e Harburg. Il cratere meteoritico di Nördlinger Ries è il meglio conservato d’Europa. Il bacino del cratere, completamente privo di boschi, con il suo diametro di 25 km e il bordo che raggiunge fino a 150 m di altezza, si distingue chiaramente nel paesaggio. Il cratere di Ries è densamente popolato, aspetto che lo rende ancora più particolare. I prati aridi e le distese di ginepro vengono utilizzati tradizionalmente per il pascolo delle pecore. Numerosi animali e varietà di piante in via di estinzione hanno qui la loro casa. Prati e zone umide sconfinati offrono la base alimentare per pavoncelle, grandi chiurli, beccaccini e cicogna bianca.
www.geopark-ries.de
Nel Blumenpark di Dehner a Rain i visitatori hanno l’opportunità di farsi un giro nell’universo botanico di tutto mondo. Giardini asiatici, dell’Europa centrale e inglesi sono riuniti su una superficie di 30.000 metri quadrati. Tra le principali attrazioni ci sono il giardino paesaggistico giapponese con bonsai giganti, stagni, cascate e massi erratici nonché il roseto in stile barocco e il boschetto di rododendri. Dal 2009 è presente un grande giardino didattico naturale, in cui grandi e piccoli possono ammirare da vicino la bellezza della flora e della fauna del posto.
Aperto tutto l’anno, www.dehner.eu
Un idillio naturale e contemporaneamente un’oasi di pace è il giardino botanico di Augusta. Qui fioriscono e inverdiscono più di 3000 specie botaniche – suddivise in diversi giardini tematici. Che sia il giardino romano, il giardino dei contadini, dei farmacisti, il giardino acquatico o giapponese – tutti possono trovare in questo luogo il proprio angolo preferito. L’universo botanico in serra è ancora più vivace: la flora proveniente dalla steppa, dalla savana e dai tropici viene riportata in vita – da febbraio a marzo è possibile vedere svolazzare farfalle tropicali.
Aperto tutto l’anno, www.botanischer-garten-augsburg.de
Dopo tanta flora è di nuovo il turno della fauna: lo zoo di Augusta, con più di 500.000 visitatori all’anno, è una delle attrazioni più visitate della Svevia bavarese. Oltre 1500 animali in più di 300 esemplari hanno trovato qui il loro habitat. Lo zoo partecipa a un grande programma dedicato alle specie minacciate per circa 20 specie, tra cui la tigre di Sumatra e il leopardo dell’Amur. Degna di menzione è anche l’Hirschwiese, che evoca un’autentica atmosfera africana. Qui vivono, tra gli altri, le rare giraffe di Rothschild o di Baringo, i bovini Watusi e le zebre di Grévy. Ci sono più di 110 esemplari di rettili e anfibi di 30 specie, tra cui varani, alligatori e iguane.
www.zoo-augsburg.de
Un autentico paradiso selvatico è il parco naturale di Augusta delle foreste occidentali.
L’area, che occupa una superficie di 1200 chilometri quadrati tra il Mindel, il Wertach e il Danubio, colpisce per le foreste estese, le idilliache valli solcate da torrenti e gli autentici borghi. La parte meridionale del parco naturale, che si estende in parte nel distretto rurale di Unterallgäu, viene soprannominata “Stauden” oppure “Mozartländle” perché da qui provenivano gli antenati di Wolfgang Amadeus Mozart.
www.naturpark-augsburg.de
La riserva naturale di Ammergebirge è l’area protetta più grande della Germania meridionale e comprende una delle zone più affascinanti e primordiali delle Alpi bavaresi. Dal 1961 viene posta estrema cura per la salvaguardia di questo singolare paesaggio di montagna delle Alpi calcaree settentrionali con la sua inconfondibile flora e fauna. Un tour particolarmente apprezzato conduce alle cascate Schleierfälle. La suggestiva gola selvaggia di Ammer mostra in questo luogo il suo lato più affascinante agli escursionisti. Le rocce muscose delle Schleierfälle esercitano un fascino fiabesco, quasi magico.