Il nome Strada Romantica esprime quanto molti turisti nazionali ed internazionali provano alla vista di città medievali o del fiabesco castello di Neuschwanstein: ne restano affascinati ed hanno la sensazione di essere stati trasportati in tempi che furono. Da Würzburg a Füssen, la Strada Romantica consente al viaggiatore di vedere la ricchezza della storia, dell‘arte e della cultura occidentale. Il paesaggio cambia man mano che si procede dal nord al sud: valli di fiumi, fertili terreni arabili, foreste, prati e, per finire, le montagne. Würzburg ed il suo vino, la valle del fiume Tauber e Rothenburg, il Ries, il Lechfeld, il Pfaffenwinkel ed i castelli reali. 

 

Un viaggio lungo la Strada Romantica offre però molto di più di suggestivi paesaggi e specialità culinarie. La Strada Romantica vive dell‘armonia della cultura e dell‘ospitalità, di sempre nuovi panorami, di polimorfi paesaggi, di città con imponenti e splendidi edifici, che hanno mantenuto il loro volto attraverso molti secoli. Balthasar Neumann ha creato la Residenza a Würzburg, Tilman Riemenschneider è presente ovunque nella valle del Tauber e Carl Spitzweg è stato affascinato da Rothenburg e da Dinkelsbühl. Nel Ries si può vedere direttamente la storia della terra. Augusta (Augsburg), in cui si trovano ovunque le tracce dei Romani, vanta il primo quartiere per i meno abbienti, denominato Fuggerei, che risale al secolo XVI. La chiesa Wieskirche, una delle più famose opere d‘arte in stile rococò, è situata nella regione dei monasteri Pfaffenwinkel. Hohenschwangau e, soprattutto, Neuschwanstein, il castello famoso in tutto il mondo del Re Ludovico II di Baviera, sono sogni diventati pietra di tempi passati e marcano la fine della Strada Romantica ai piedi delle Alpi Bavaresi.

Se è in viaggio in macchina, in camper o in motocicletta, non ha che da seguire i segnali marroni che congiungono le singole città lungo la Strada Romantica. I ciclisti possono seguire da Würzburg a Füssen per 460 chilometri la pista ciclabile a lunga distanza Strada Romantica marcata da segnali verdi, che fa parte della rete di piste ciclabili dell‘ADFC ed è denominata D 9. I segnali blu marcano l‘itinerario a lunga distanza per escursionisti, un percorso di quasi 500 chilometri per veri epicurei, che conduce attraverso fantastici paesaggi a città romantiche. Dedichi tempo per esplorare e godere la natura, i patrimoni artistici e le specialità gastronomiche lungo la Strada Romantica. Sulla via dal Meno alle Alpi scoprirà cose eccezionali, entusiasmanti, sorprendenti, veramente esclusive e per intenditori.