Storia
- 1073 Su richiesta del vescovo Altmann di Passau, il duca Welf I di Baviera trasforma una comunità di eremitaggio già esistente a Rottenbuch in un monastero agostiniano Chorherrenstift.
- 1090 e 1092 Rottenbuch diventa monastero papale grazie ai privilegi papali. La città diviene centro della riforma canonica in Baviera e costituisce il punto d´appoggio papale nella controversia sull´investitura.
- 1803 La fiorente sede vescovile viene valorizzata dopo che la chiesa collegiata era stata ridecorata secondo lo stile barocco ed il monastero ricostruito. Le comunità politiche di Rottenbuch, Böbing, Wildsteig e Schönberg nascono dal precedente distretto ecclesiale di Rottenbuch.
- 1956 La città riceve il suo stemma: un faggio rosso con le radici con sette foglie rosse su uno sfondo d´argento.
- Il faggio rosso era apparso per la prima volta nel 1433 nello stemma del Chorherrenstift agostiniano, nel monastero di Rottenbuch.
- 1978 Schönberg entra a far parte di Rottenbuch.