Viaggi individuali e viaggi brevi
Castelli e fortezze lungo la Strada Romantica
Percorso di viaggio
Giorno 1: Würzburg – Wertheim
Punto di partenza del tour è la residenza del principato vescovile di Würzburg che dal 1981 fa parte del patrimonio culturale dell'UNESCO. La fortezza di Wertheim si annovera tra le rovine in pietra più belle della Germania meridionale.
Giorno 2: Wertheim – Schillingsfürst
Nel castello di Gamburg e nel castello di Weikersheim si trovano giardini barocchi unici nel loro genere. Il castello di Kurmainz a Tauberbischofsheim, un tempo era sede amministrativa dell'Elettorato di Magonza, l'Ordine tedesco che ha plasmato la storia di Bad Mergentheim. Il parco del castello è allestito prevalentemente in stile inglese.
Giorno 3: Schillingsfürst – Harburg
Dal castello barocco dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst si gode una vista magnifica sui rilievi della Franconia. Non lontano dalla residenza estiva dei principi di Oettingen-Wallerstein c'è il castello di Baldern, eretto in stile barocco e ancora oggi proprietà della famiglia. Oltre la cittadina omonima si estende il castello di Harburg, costruito nel XII secolo a protezione della vecchia strada commerciale.
Giorno 4: Harburg – Schwangau
Si prosegue verso sud lungo il Lech, passando davanti all'ex-castello di Rain e al castello di Wittelsbach a Friedberg, si attraversa la zona di Pfaffenwinkel (angolo dei preti) fino al Santuario di Wies, e poi si arriva alla zona di Königswinkel (angolo dei re). Prima di visitare i due castelli reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau si consiglia di visitare il Museo dei re di Baviera.
Giorno 5: Füssen
L'ultimo castello della Strada Romantica si trova nella città più alta della Baviera ed è il Castello Alto di Füssen. Il maniero fortificato, risalente al tardo-gotico, è stato per secoli la residenza estiva del principato vescovile di Augsburg e offre una vista fantastica sulla cittadina del Lech.
